Per un'esperienza ottimale del sito, ti consigliamo di utilizzare un browser diverso.
L'utilizzo di Internet Explorer potrebbe impedire l'accesso a Chubb.com e alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

X

Riflettori puntati sui viaggi di lavoro

Cosa è essenziale sapere sul nuovo standard ISO 31030

Contattaci

GESTIONE DEI RISCHI IN VIAGGIO

Dopo la pandemia è aumentata la consapevolezza dei rischi legati ai viaggi di lavoro ed è emersa con maggiore forza la necessità di prepararsi adeguatamente, anche dal punto di vista assicurativo. Gli obblighi legali chiaramente definiti dei datori di lavoro e la crescente complessità dei rischi globali fanno alzare l’asticella. Ma come puoi proteggere al meglio la tua risorsa più preziosa, i tuoi dipendenti?

RIFLETTORI PUNTATI SUI VIAGGI DI LAVORO
RIFLETTORI PUNTATI SUI VIAGGI DI LAVORO

Un enorme passo avanti nella gestione dei rischi legati ai viaggi di lavoro è stato compiuto con il nuovo standard ISO 31030, che fornisce alle aziende un punto di riferimento per valutare, realizzare e implementare un quadro efficace per la gestione dei rischi in viaggio.

Il nostro report illustra il mutevole panorama dei viaggi di lavoro e il conseguente impatto sul duty of care. Inoltre, descrive in dettaglio in che modo il nuovo standard ISO 31030 può aiutare le aziende a soddisfare questi obblighi e fornisce una checklist sintetica per le organizzazioni che desiderano valutare il proprio piano di gestione dei rischi in viaggio.

Scopri di più su:

  • L’origine del nuovo standard ISO 31030
  • Le prospettive dei leader del settore sui rischi emergenti nei viaggi di lavoro
  • Come utilizzare il nuovo standard ISO 31030
  • Il ruolo dell’assicurazione

Gli assicuratori, i fornitori di assistenza e i broker svolgono tutti un ruolo cruciale nel supportare i clienti nella creazione di un solido quadro di gestione dei rischi.

24%
L’importo della spesa per i viaggi di lavoro internazionali è destinato ad aumentare del 24% entro la fine del 2023
Xavier Florit
Xavier Florit

“Chi viaggia per lavoro ora è più consapevole dei rischi a cui va incontro quando si trova all’estero. Vuole pianificare tutto per tempo e i datori di lavoro devono anticipare tale richiesta.”

 

Regional Head of Corporate Accident & Health, Continental Europe & Middle East, North Africa, Chubb

OTTO PUNTI CHIAVE
OTTO PUNTI CHIAVE

1

Il nuovo standard ISO 31030 fornisce alle aziende un punto di riferimento per valutare, realizzare, implementare e rivedere un quadro efficace di gestione dei rischi in viaggio.

2

Il nuovo standard ISO 31030 sottolinea l’importanza del duty of care, prevede il coinvolgimento di più ruoli organizzativi, la verifica e la formazione sui processi aziendali legati ai viaggi di lavoro, nonché la consapevolezza e il coinvolgimento dei dipendenti nelle procedure aziendali di gestione dei rischi in viaggio.

3

Le aziende devono coinvolgere più parti interessate, tra cui le Risorse Umane, l’IT e i responsabili di linea, nello sviluppo di piani di gestione dei rischi in viaggio e tutti devono comprenderne i rischi e l’impatto sul duty of care dell’azienda.

4

Le aziende dovrebbero adottare un approccio più giuridico per individuare i rischi legati ai viaggi di lavoro e tenerne conto nel loro quadro di gestione dei rischi.

5

La funzione di risk management ha un ruolo cruciale nell’assicurare l’approvazione e l’implementazione del piano di gestione dei rischi in viaggio da parte della dirigenza.

6

I debriefing post-viaggio, i test e la formazione sono importanti per migliorare i piani di gestione dei rischi in viaggio.

7

È necessario promuovere una cultura aziendale, definita dai vertici aziendali, in cui i rischi legati ai viaggi vengano presi sul serio, affinché i dipendenti siano consapevoli e comprendano appieno le procedure e l’assistenza di cui dispongono quando si trovano all’estero.

8

Gli assicuratori sono passati da un approccio reattivo a uno proattivo e possono svolgere un ruolo di partnership nella formulazione di polizze che rispondono alle esigenze dell’azienda, a supporto di un piano di gestione dei rischi in viaggio completo.

IL REPORT
IL REPORT

Cosa è essenziale sapere sullo standard ISO 31030 in merito alla gestione dei rischi in viaggio di lavoro

Janene Blizzard
Janene Blizzard

“È fondamentale che il consiglio di amministrazione approvi un piano di gestione dei rischi in viaggio e che il senior management sia in grado di comunicarlo al resto dei dipendenti.”

 

Vice President Accident & Health, EMEA, Chubb

AUTORI
AUTORI

Janene Blizzard

Vice President Accident & Health, EMEA - Chubb

Xavier Florit

Regional Head of Corporate Accident & Health, Continental Europe & Middle East North Africa - Chubb

Leon Burton

Head of Accident & Health Corporate, UK, Ireland & South Africa - Chubb

James Wood

Regional Security Director, Northern Europe - International SOS

I NOSTRI ESPERTI SONO A TUA DISPOSIZIONE
I NOSTRI ESPERTI SONO A TUA DISPOSIZIONE

Vuoi saperne di più?

Se vuoi saperne di più sulla nostra esperienza nella gestione dei rischi in viaggio e sui nostri servizi e prodotti per i viaggi di lavoro, fai clic qui sotto o contattaci.