Per supportare e tutelare ancora di più le aziende del settore Life Science, Chubb ha creato una nuova soluzione multirischi unica, a copertura dei rischi Incendio e Responsabilità Civile.
La copertura si adatta e si estende in funzione della tipologia dell'azienda, del suo ciclo di vita e delle rapide evoluzioni dell'industria Life Science.
Caratteristiche chiave della polizza:
Chubb vanta una solida esperienza sviluppata al servizio delle aziende Life Science da oltre tre decenni e si propone quindi come il partner assicurativo di riferimento delle aziende Life Science di ogni dimensione. Per supportare e tutelare ancora di più le aziende del settore, Chubb ha creato una nuova soluzione multirischi unica, a copertura dei rischi Incendio e Responsabilità Civile. Essa si adatta e si estende in funzione della tipologia dell’azienda, del suo ciclo di vita e delle rapide evoluzioni dell’industria Life Science.
Un team di esperti
Il nostro team Life Science è composto da assuntori con conoscenza approfondita del settore e delle esposizioni che esso si trova ad affrontare e da professionisti specializzati in “loss prevention”, in grado di fornire specifiche consulenze sulla prevenzione danni nonché sulla gestione e controllo dei rischi.
Un servizio sinistri eccellente
Punto di forza che tutti i nostri clienti ci riconoscono e apprezzano è il servizio di liquidazione sinistri efficiente e di grande qualità. Consapevole che un sinistro può avere un impatto rilevante sull’azienda, Chubb è orgogliosa del suo approccio nella gestione dei sinistri, che garantisce competenza tecnica, velocità di azione, professionalità, flessibilità e orientamento al cliente.
Solidità finanziaria
Le principali società assicurative del Gruppo vantano i rating AA di Standard & Poor’s e A++ di A. M. Best.
La Polizza Multirischi Life Science prevede un premio per ciascuna sezione operante.
Per quanto riguarda la Sezione Incendio e danni ai beni, la valutazione del rischio e la determinazione del premio si basano su fattori quali le caratteristiche dei materiali di costruzione del fabbricato, le attività che si svolgono all’interno di esso, la presenza di impianti di protezione antincendio adeguati, la localizzazione dello stabilimento ecc. In relazione alla specificità del settore Life Science, molta importanza viene data alla capacità dell’azienda di garantire un ambiente controllato per tutto lo svolgimento delle lavorazioni e la conservazione dei prodotti fabbricati, ovvero di rispettare tutti i parametri definiti dalle stringenti normative in materia, affinché gli stessi possano essere rilasciati e commercializzati.
Per quanto riguarda la Sezione Responsabilità Civile, per la valutazione del rischio e la determinazione del premio vengono presi in considerazione diversi aspetti di varia complessità, quali, a titolo esemplificativo: la modalità con cui il dispositivo/farmaco interagisce con il corpo; il livello di specializzazione e di conoscenze mediche richieste per la somministrazione del farmaco o l’utilizzo del dispositivo (ambiente medico/autosomministrazione domestica); il tipo di patologia o condizione clinica del paziente; l’invasività del dispositivo e la sua modalità di funzionamento; le modalità di somministrazione e di metabolizzazione del farmaco ecc. Questi sono solo alcuni degli aspetti nella determinazione del premio e possono variare sulla base del caso specifico.
I vantaggi e le peculiarità della Polizza Multirischi Life Science risiedono nella creazione di una soluzione espressamente dedicata al settore, integrata nelle garanzie Incendio e Responsabilità Civile. In particolare si segnalano come uniche sul mercato: la valorizzazione degli animali da laboratorio e la copertura interruzione di attività e danni indiretti per l’indennizzo di forme di finanziamento non erogate a seguito di danni materiali diretti coperti dalla polizza.