Il ramo incendio copre l’assicurato sui danni materiali diretti (quali danni di incendio, furto, guasto macchine, eventi naturali come terremoto e inondazione) e i conseguenti danni indiretti (vale a dire la perdita di profitto/margine di contribuzione dovuti all’interruzione di attività a seguito di un evento indennizzabile).
Cos’è?
È la polizza incendio a copertura dei danni materiali diretti e dei conseguenti danni indiretti (perdite di profitto/margine di contribuzione) valida per tutti i settori merceologici. Può essere utilizzata quale polizza Master All Risks anche nell’ambito di programmi multinazionali che includono polizze locali e polizze in Libera Prestazione di Servizi (LPS) emessi nel pieno rispetto delle leggi internazionali e della compliance.
Cosa copre?
Copre i danni materiali e diretti subiti dai beni assicurati e i conseguenti danni indiretti derivanti dall’interruzione e dall’intralcio all’attività dell’Assicurato. In particolare, copre:
Per saperne di più sulla copertura consulta il set informativo.
Cos’è?
È la polizza incendio a copertura dei soli rischi nominati. È valida per tutti i settori merceologici ed è pensata per facilitare i clienti nell’individuare le garanzie offerte.
Cosa copre?
Copre i rischi espressamente elencati in polizza in base alle esigenze del cliente e al tempo stesso si caratterizza per essere molto estesa: può infatti arrivare a comprendere tutte le estensioni di garanzia che rendono la copertura completa.
Cos’è?
È la polizza a copertura dei danni da terrorismo, guerra e atti dolosi in genere (es. scioperi, tumulti, sommosse, ribellioni) in Italia o per programmi multinazionali. È stata pensata per fare fronte alle nuove minacce in continua evoluzione e può essere sottoscritta per ogni settore, anche su base multinazionale. La garanzia può essere prestata su base stand-alone o in abbinamento con la polizza incendio.
Cosa copre?
Copre i rischi espressamente elencati in polizza in base alle esigenze del cliente, offrendo tutte le garanzie sottoindicate singolarmente o in forma combinata:
Per saperne di più su questa copertura visita la pagina dedicata.
Le polizze a “Secondo rischio", cosiddette “Excess”, forniscono copertura nel caso in cui l’assicurato necessiti di limiti superiori a quelli previsti dalla polizza già esistente, detta polizza a "Primo rischio" o “Primary”. In questo modo vanno a integrare ed espandere la copertura, in forma All Risks o Named Perils, anche solo per specifiche garanzie (es. per il solo furto e/o rapina o il solo terrorismo).
Quali:
Oltre alle polizze ad hoc di cui sopra, le altre coperture offerte sono rivolte ad aziende del mondo dei servizi e ad aziende produttive. A titolo di esempio:
Servizio di Risk Analysis: è un servizio (di respiro locale e multinazionale) che permette, prevalentemente con il sopralluogo oltre che con l’analisi della documentazione tecnica, di identificare gli interventi che potrebbero ridurre la probabilità e la magnitudo di accadimento di un evento dannoso. L’analisi tecnica si basa sia sugli standard internazionali (es. NFPA) sia su quelli locali, grazie alla presenza capillare di ingegneri di Chubb in gran parte dei Paesi assicurati.
Servizio di Risk Management Engineering: si tratta di servizi "su misura" per il cliente e prendono corso dall’analisi del rischio. Essi necessitano di una stretta e continua collaborazione con il senior management, avendo l’obiettivo di coordinare gli sforzi per ridurre le fluttuazioni dei capitali derivanti da importanti sinistri. Partendo dunque dal servizio di analisi, si procede alla determinazione del virtuoso ciclo di attualizzazione del danno e della relativa attenuazione tramite l’adozione di concordate misure di protezione e prevenzione.
Property Risk Assessment Surveys: attività sul campo di analisi delle condizioni comuni di rischio e di quelle specifiche dipendenti dall’attività. Segue poi un confronto tecnico con i responsabili in loco, così da valutare eventuali miglioramenti tecnicamente efficienti.
AAA Loss Prevention Program: le analisi tecniche sono rapportate agli standard medi dei clienti di Chubb e per settore assicurativo, prendendo come riferimento comune, indipendentemente dalla geolocalizzazione, lo standard riconosciuto a livello internazionale. Le capacità maturate negli anni e la conoscenza degli standard locali, ci permettono di supportare al meglio i clienti nella loro costante tensione verso il miglioramento dei livelli di sicurezza.
Customized Loss Prevention Programs: alcuni rischi possono essere percepiti dal cliente ma potrebbero avere impatti minimi a livello assicurativo. Obiettivo della partnership è anche supportare il cliente nella standardizzazione di procedure, metodologie di analisi e soprattutto verifica sul campo, ove lo si ritenga necessario.
La valutazione del rischio e la determinazione del premio si basano su fattori quali le caratteristiche dei materiali di costruzione del fabbricato, le attività che si svolgono all’interno di esso, la presenza di impianti di protezione antincendio adeguati, l’ubicazione dello stabilimento ecc.
La polizza All Risks copre i danni materiali e diretti derivanti da terremoto, inondazione, alluvione e allagamento.
Sì. Le polizze All Risks e Named Perils coprono sia le strutture (fabbricati) sia quanto in esse contenuto (quindi merci, beni strumentali, tecnologie ecc.), anche se di proprietà di terzi.
Sì.
Cliccando sul nome del prodotto è possibile consultare liberamente, con trasparenza, i nostri set informativi integrali che includono il Documento informativo precontrattuale (DIP), il Documento informativo aggiuntivo (DIP Aggiuntivo) e le Condizioni di Assicurazione.