La frequenza di eventi connessi a scioperi, sommosse e tumulti popolari è in aumento a livello mondiale. Negli Stati Uniti come in Europa, in America Latina e in Asia, i disordini civili stanno cambiando la società nel profondo, con un impatto altrettanto significativo sui contesti operativi delle aziende. Si tratta di rischi che le imprese non possono permettersi di ignorare e, per contribuire a mitigarli, esse devono predisporre coperture assicurative solide e adeguate.
Le aziende che subiscono danni durante episodi di disordini civili si troveranno ad affrontare con tutta probabilità una serie di sfide complesse. Queste possono essere mitigate a condizione di avere le conoscenze adeguate, di porre le domande giuste e di aver valutato attentamente la struttura del proprio programma assicurativo. Una pianificazione anticipata può contribuire a mitigare le complesse sfide che possono presentarsi durante i disordini civili. Per questo abbiamo delineato una pratica checklist sulle azioni da intraprendere:
Con la nascita di nuove opportunità nella fase post-pandemia, nessuno vuole farsi cogliere alla sprovvista da episodi di agitazione sociale che hanno il potenziale di intaccare gravemente le attività aziendali. Il mercato assicurativo, in evoluzione proprio come il rischio stesso, ha sviluppato soluzioni creative per aiutare le imprese a mitigare tali esposizioni in un contesto aziendale in rapida evoluzione.
Per approfondimenti è possibile leggere il nuovo report pubblicato da Chubb in collaborazione con lo studio legale Kennedys e IHS Markit, che include dati utili emersi dall’analisi del crescente rischio dei disordini civili globali e una prospettiva sull’impatto che esso sta provocando sul mercato assicurativo.
Il presente documento è reso noto unicamente a fini informativi e non costituisce alcun tipo di consulenza o raccomandazione per individui o aziende relative ad alcun prodotto o servizio. Per maggiori dettagli sui termini e le caratteristiche del prodotto si prega pertanto di fare riferimento alle condizioni generali di assicurazione.
Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. info.italy@chubb.com - www.chubb.com/it