Trasporti via terra, mare e aereo in tutto il mondo, sia con rischio a carico sia in contingency.
Le modalità di trasporto merci che possono essere utilizzate sono diverse. In successione l’una con l’altra o singolarmente, tutte presentano vantaggi e svantaggi:
Cos’è?
È la polizza che copre a ombrello tutta l’attività di trasporto dell’azienda, prendendo come parametro il suo fatturato. Grazie all’emissione di polizze locali in diversi paesi nel mondo, è possibile anche assicurare con un programma multinazionale le aziende facenti parte di uno stesso gruppo.
Cosa copre?
Cos’è?
È la polizza che copre le singole spedizioni aventi carattere continuativo, che prevede il riepilogo delle spedizioni e il pagamento del premio periodico. Questo permette al cliente, rispetto alla polizza sul fatturato industriale, di concentrare la copertura assicurativa sulle sue necessità effettive.
Cosa copre?
Tutti i trasporti per qualsiasi tipologia di danno, dalla forma di copertura All risks alla forma di copertura rischio nominato (ad esempio furto, rapina, mancata consegna, rottura, mancato freddo, carico/scarico ecc.).
Cos’è?
È la polizza che copre la singola spedizione che il cliente è interessato ad assicurare. Può essere di interesse anche per i privati oltre che per le aziende.
Cosa copre?
Tutti i trasporti per qualsiasi tipologia di danno, dalla forma di copertura All risks alla forma di copertura rischio nominato (ad esempio furto, rapina, mancata consegna, rottura, mancato freddo, carico/scarico ecc.).
Cos’è?
È una polizza a copertura della responsabilità civile del vettore stradale e prevede l’operatività, oltre che per i trasporti nazionali, anche per i trasporti internazionali in regime di cosiddetta CMR.
Cosa copre?
Cos’è?
È la polizza a copertura della responsabilità civile del vettore multimodale per i trasporti effettuati via autocarro, ferrovia, aereo e nave. Le responsabilità del vettore nelle varie tratte cambiano a seconda delle leggi applicabili nelle stesse e nei vari paesi.
Cosa copre?
L’importo che l’Assicurato è legalmente tenuto a risarcire a un terzo per perdita o avaria delle cose trasportate in qualsiasi fase del trasporto.
Cosa sono?
Sono polizze a copertura delle opere d’arte, formulate in base alle specifiche esigenze della clientela.
Cosa coprono?
Chiodo a chiodo: copertura delle esposizioni temporanee con assicurazione dal “chiodo” della località di provenienza dell’opera fino al suo ritorno allo stesso “chiodo”. La copertura comprende sia i trasporti sia la giacenza nella località espositiva.
Musei: copertura delle opere d’arte facenti parte della collezione esposta in una specifica sede.
Private collectors: copertura delle collezioni private presso le abitazioni dell’assicurato e/o sue sedi secondarie.
Chubb offre coperture assicurative multinazionali integrate costituite da polizze Master in forma di differenza di condizioni e di limiti rispetto alle polizze locali emesse nel pieno rispetto della compliance. È anche possibile strutturare programmi Multinazionali in Libera Prestazione di Servizi (LPS) all'interno dell’U.E.
Grazie alla nostra presenza in 54 Paesi nel mondo e alla collaborazione con partner di livello, possiamo offrire coperture praticamente ovunque nel mondo e soddisfare conseguentemente le esigenze assicurative sia delle grandi imprese sia delle piccole o medie imprese che delocalizzano le loro attività produttive.
Chubb mette gratuitamente a disposizione dei suoi clienti multinazionali uno strumento dedicato: Worldview®, che permette il monitoraggio in tempo reale del proprio programma assicurativo (emissione delle polizze locali, disposizioni di legge nei vari Paesi ecc.).
Per ulteriori informazioni sui programmi multinazionali, visita la pagina dedicata.
I prodotti target
Ogni modalità di trasporto espone le merci al rischio di deterioramento, di distruzione o ad altri rischi, quali naufragi, furti, incidenti e incendi. Inoltre, in aggiunta ai rischi che corrono le merci nelle varie modalità di trasporto, ci sono anche i rischi legati direttamente alla merce stessa, si pensi ad esempio alle merci deperibili o fragili. Infine, la fase di trasporto ha una particolarità: una volta che il proprietario della merce ha affidato il carico al trasportatore, il primo non ha più alcun controllo su di essa.
Per mitigare i rischi in cui incorre la merce trasportata è quindi importante scegliere l'assicurazione adatta alle proprie merci trasportate, che dovrebbe prevedere la copertura delle perdite relative ai rischi ordinari (incidente, incendio ecc.), nonché di quelle relative ai rischi particolari connessi a furti, bagnamento, carico e scarico, scioperi o atti di terrorismo, sia per il trasporto locale sia per quello internazionale.
I rischi legati al trasporto delle merci possono avere conseguenze molto pesanti per l’azienda proprietaria delle merci. In particolare, soprattutto nei trasporti internazionali, è utile essere adeguatamente supportati per gestire le problematiche legali, giuridiche e le prassi di mercato. È quindi fondamentale tutelarsi sottoscrivendo un'assicurazione trasporto merci dedicata.
Scopri di più leggendo il nostro articolo 4 cose da sapere sui rischi legati al trasporto merci >
Servizi dedicati
Chubb ha a disposizione una vasta rete di Commissari di Avaria nel mondo.
Inoltre, offriamo un servizio di Transport Risk Management - Loss prevention. Chubb ha infatti un team di esperti dedicato nell’ambito del ramo trasporti, presente in ogni continente. Il team è di supporto nelle attività di loss prevention necessarie per la corretta gestione della logistica dei nostri clienti.
Network globale
Con un network di dipendenti e di partner operanti in oltre 200 paesi e territori, Chubb ha l’esperienza e la competenza per fornire efficaci programmi multinazionali.
Solidità finanziaria
Le principali società assicurative del Gruppo vantano i rating AA di Standard & Poor’s e A++ di A. M. Best.
Le polizze trasporti vengono costruite sulla base delle specifiche esigenze del cliente, tenendo conto dell’ampiezza delle garanzie richieste e dell’andamento statistico pregresso. Di conseguenza viene stabilito il premio.
Le coperture assicurative trasporti sono normalmente rischi di frequenza. La copertura assicurativa tutela l’assicurato per tutte le problematiche inerenti al trasporto, sollevandolo da qualsiasi incombenza di natura legale e finanziaria.
Nelle polizze Cargo un’assicurazione stipulata direttamente dall’azienda manifatturiera viene creata tenendo conto delle specifiche esigenze del cliente, con una formulazione estremamente ampia. In questo modo l’azienda è tutelata da eventuali scoperture legate alle responsabilità del vettore stradale, che ad esempio per la legge italiana sono di solo 1 euro al kilo.
Cliccando sul nome del prodotto è possibile consultare liberamente, con trasparenza, i nostri set informativi integrali che includono il Documento informativo precontrattuale (DIP), il Documento informativo aggiuntivo (DIP Aggiuntivo) e le Condizioni di Assicurazione.
*le coperture Cargo sono esenti in quanto rientrano nella categoria Grandi Rischi
Paolo Poddigue
Marine Underwriting Manager Southern Europe
T +39 02 270951
paolo.poddigue@chubb.com