Cos’è?
È la polizza a tutela dei rischi legati alla costruzione a nuovo e/o alla ristrutturazione di edifici o infrastrutture di vario tipo. Prevede la possibilità di estendere la copertura al “Periodo di Manutenzione” successivamente alla fine dei lavori e, laddove applicabile, alla cosiddetta “Decennale Postuma”.
Cosa copre?
Copre tutti i rischi (All Risks) in fase di costruzione di opere edili, quindi fabbricati di qualsiasi tipo, e di infrastrutture quali autostrade, ferrovie, ponti, ecc. Assicura tutti coloro che svolgono un’attività in cantiere: dal committente all’appaltatore, ai subappaltatori e fornitori. Nello specifico, copre:
Le principali estensioni sono:
Per saperne di più sulla copertura, consulta il set informativo.
Cos’è?
È la polizza dedicata a tutte le entità che intendano assicurare una serie di interventi di ristrutturazione su diversi fabbricati, beneficiando a vario titolo del credito derivante dal Decreto Rilancio (Superbonus 110%).
Per saperne di più su questa copertura, visita la pagina dedicata.
Cos’è?
È la polizza che copre tutti i rischi (All Risks) nelle fasi di montaggio/smontaggio, installazione e collaudo di impianti e macchinari.
Cosa copre?
Le principali estensioni sono:
Per saperne di più sulla copertura, consulta il set informativo.
Cos’è?
È la polizza pensata per fornire copertura a qualsiasi tipo di azienda operante in tutti i settori delle infrastrutture, compresi autostrade, ferrovie, strade, ponti, dighe, tunnel, porti ecc.
Cosa copre?
La polizza copre perdite derivanti da danni materiali improvvisi e inaspettati alla proprietà assicurata, quali incendio e danni associati, alluvioni, terremoti, tempeste ed altri eventi catastrofali.
Per saperne di più su questa copertura, visita la pagina dedicata.
Cos’è?
È la polizza Incendio All Risks e Guasti alle macchine, comprensiva della sezione Responsabilità civile dei terzi/operai/prodotti pensata per fornire copertura specificamente alle società operanti nell’ambito della produzione di energia elettrica (centrali elettriche).
Cosa copre?
Per saperne di più sulla copertura, consulta il set informativo.
Cos’è?
È la polizza a copertura dei guasti alle attrezzature produttive durante l’esercizio. Può essere sottoscritta da aziende appartenenti a qualsiasi settore merceologico.
Cosa copre?
Per saperne di più sulla copertura, consulta il set informativo.
Offriamo coperture assicurative multinazionali integrate costituite da polizze Master in forma di differenza di condizioni e di limiti rispetto alle polizze locali, emesse nel pieno rispetto della compliance. Oltre alla possibilità di coperture Multinazionali in Libera Prestazione di Servizi (LPS) all'interno dell’UE.
Grazie alla nostra presenza in 54 Paesi nel mondo e alla collaborazione con partner di livello, possiamo offrire coperture in tutti i suddetti paesi. Non solo alle grandi imprese e aziende multinazionali ma anche alle piccole o medie imprese che delocalizzano e operano in paesi dove è necessario stipulare polizze in loco.
Chubb mette gratuitamente a disposizione dei suoi clienti multinazionali uno strumento dedicato: Worldview®, che permette il monitoraggio in tempo reale del proprio programma assicurativo (emissione delle polizze locali, disposizioni di legge nei vari Paesi ecc.).
Per ulteriori informazioni sui programmi multinazionali, visita la pagina dedicata.
Innanzitutto è importante chiedersi se la stipula di polizze per le aziende del settore costruzioni sia obbligatoria. La polizza CAR, ad esempio, è obbligatoria per legge per gli appalti pubblici. Nel caso degli appalti privati, invece, la legge 210 del 2004 ha introdotto l’obbligatorietà per le aziende costruttrici di dotarsi della decennale postuma. Per garantire però una copertura completa, oltre alla decennale postuma obbligatoria per legge, possiamo offrire una copertura anche in fase di costruzione.
Grazie a polizze come la polizza CAR e la polizza EAR, possiamo offrire una copertura a 360° che includa non solo i danni derivanti dalla responsabilità dell’azienda costruttrice ma anche i danni esogeni derivanti da alluvioni, terremoti o altri eventi atmosferici. Possiamo inoltre offrire l’estensione per perdite pecuniarie in cui potrebbe incorrere il committente nel caso in cui l’opera sia consegnata in ritardo a causa di un sinistro (ALOP). Infine, in fase di cantiere, possiamo offrire l’estensione al danno ambientale in collaborazione con la nostra unit dedicata ai Rischi ambientali.
Le nostre polizze sono flessibili e ideate per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. A seconda della tipologia di cantiere, dell’ubicazione del rischio e della tipologia del lavoro stesso, costruiamo ogni volta la copertura più adatta per rispondere alle esigenze del cliente e alla tipologia di rischio.
Queste polizze sono dedicate a tutte le imprese del settore costruzioni ma al tempo stesso possono essere estese a più settori merceologici. Sono infatti rivolte anche a tutte le aziende che hanno necessità di ampliare la propria produzione o ristrutturare i propri stabilimenti, ma anche alle aziende proprietarie di catene di negozi che devono ristrutturare o aprire punti vendita.
Un team specializzato dedicato
Abbiamo un team dedicato di sottoscrittori, professionisti di gestione sinistri e di valutazione del rischio e dei danni, che conoscono la complessità e le criticità del settore, sia in Italia sia all’estero.
Nessuna lacuna nella copertura
Le nostre coperture possono essere personalizzate ai fini di soddisfare i requisiti territoriali specifici, per mitigare i rischi dei singoli clienti.
Network globale
Con un network di dipendenti e di partner operanti in oltre 200 paesi e territori, Chubb ha l’esperienza e la competenza per fornire efficaci programmi multinazionali.
Solidità finanziaria
Le principali società assicurative del Gruppo vantano i rating AA di Standard & Poor’s e A++ di A. M. Best.
Per le polizze temporanee, come la polizza CAR e la polizza EAR, viene fatta una valutazione in base al valore del bene assicurato, all’ubicazione del rischio, all’esperienza dell’appaltatore e alla durata del cantiere. Trattandosi di elementi variabili, variabile sarà anche l’esposizione ai rischi e di conseguenza il valore del premio.
Per quanto riguarda invece le polizze annuali, come la polizza Power Generation e la polizza Guasto Macchine, un aspetto che viene tenuto in considerazione è l’esistenza di sinistri precedenti relativi alla copertura per la quale ci si sta assicurando. L’aver subito sinistri relativi alla copertura in questione può avere conseguenze sul valore del premio.
Per quanto riguarda la polizza CAR e la polizza EAR, un committente che si tutela con una di queste coperture ha la sicurezza di essere sufficientemente coperto anche qualora la ditta costruttrice non fosse opportunamente assicurata. Infatti queste polizze coprono tutti, dal committente all’appaltatore, ai subappaltatori e fornitori. Offriamo inoltre una copertura omogenea e trasversale su tutti i cantieri, anche se essi si trovano in luoghi diversi, qualora essa sia stipulata in forma di convenzione, cioè con una copertura sulla base di una serie di cantieri di simile tipologia svolti nell’annualità assicurativa.
In generale, queste polizze per le aziende del settore costruzioni sono coperture All Risks e offrono quindi una copertura globale contro qualsiasi tipo di evento, anche eventi esogeni che non dipendono dalla diretta responsabilità o dall’esperienza dell’azienda costruttrice. È importante ricordare che nonostante le precauzioni e gli anni di comprovata esperienza, un sinistro può accadere sempre, proprio perché spesso è dovuto a fattori esogeni (si pensi all’impatto del cambiamento climatico). Una polizza ti tutela anche da ciò che non dipende da te.
Cliccando sul nome del prodotto è possibile consultare liberamente, con trasparenza, i nostri set informativi integrali che includono il Documento informativo precontrattuale (DIP), il Documento informativo aggiuntivo (DIP Aggiuntivo) e le Condizioni di Assicurazione.
Raffaella Palumbo
Technical Lines Manager and Construction Practice Leader
T +39 02 270951