Per infrastrutture civili (le cosiddette “Opere d’arte”) intendiamo le strutture quali autostrade, strade, ferrovie, tunnel, ponti ecc.
Sono oggetto di questa copertura durante il loro esercizio: dal termine del collaudo a tutta la fase di attività delle stesse.
La polizza CECR è una forma di assicurazione Property rinnovabile annuale e copre perdite derivanti da danni materiali improvvisi e inaspettati alla proprietà assicurata, prevalentemente infrastrutture civili. In base alle esigenze, è possibile aggiungere in copertura la conseguente interruzione di attività.
La copertura standard include:
La copertura può essere estesa per includere:
Lo scopo fondamentale della polizza è proteggere il bene assicurato da danni fisici imprevisti e improvvisi. Sono principalmente esclusi perdite o danni causati o aggravati da difetti latenti o intrinseci.
In aggiunta possiamo supportarvi sin dal primo giorno di costruzione e fino all’entrata in esercizio con una polizza CAR.
Per gli operatori che gestiscono infrastrutture civili all’estero, la polizza può essere offerta anche come programma multinazionale. Grazie alla nostra presenza in 54 Paesi nel mondo e alla collaborazione con partner di livello, possiamo infatti offrire coperture in tutti i suddetti paesi. Non solo per grandi opere di infrastruttura civile ma anche per gestioni ordinarie in paesi dove è necessario stipulare polizze in loco. Per ulteriori informazioni sui programmi multinazionali, visita la pagina dedicata.
Gli incidenti legati alle infrastrutture civili possono mettere a repentaglio l’immagine dell’azienda costruttrice oltre a causare conseguenze economiche ingenti che possono arrivare a comprometterne l’attività. Tutelarsi con una copertura dedicata permette di far fronte parzialmente a queste ingenti spese, oltre a dotarsi di un supporto concreto e completo in caso di sinistro.
Incidenti come quello del ponte Morandi o della funivia del Mottarone fanno notizia perché creano grande scalpore tra l’opinione pubblica, in realtà questo rischio può impattare anche opere più piccole, quali brevi tratti stradali.
Questa tipologia di polizza permette alle aziende operanti nel settore di tutelarsi non solo dai rischi derivanti da impropria manutenzione dell’opera, ma anche dagli eventi catastrofali, oggi sempre più frequenti e impattanti. Tali eventi sono spesso la causa concomitante di incidenti come quelli sopracitati, sono generalmente considerati tra i rischi principali, così come gli incendi, e includono:
La nostra assicurazione Civil Engineering Completed Risks (CECR) è stata pensata per fornire copertura a qualsiasi tipo di azienda operante in tutte le aree del settore infrastrutture civili, comprese:
Un team specializzato dedicato
Grazie a un team dedicato di sottoscrittori, professionisti di gestione sinistri e di monitoraggio del rischio e dei danni, che conoscono la complessità e le criticità del settore, sia in Italia sia all’estero, possiamo sempre fornirvi la soluzione più idonea anche durante la fase di gestione delle opere di infrastruttura civile.
Nessuna lacuna nella copertura
Le nostre coperture possono essere personalizzate in base all’esposizione agli eventi naturali catastrofali dei singoli clienti, in modo da offrire loro le soluzioni più adatte per mitigare i rischi.
Network globale
Con un network di dipendenti e di partner operanti in oltre 200 paesi e territori, Chubb ha l’esperienza e la competenza per fornire efficaci programmi multinazionali.
Solidità finanziaria
Le principali società assicurative del Gruppo vantano i rating AA di Standard & Poor’s e A++ di A. M. Best.
Viene fatta una valutazione in base al valore dell’opera assicurata, all’ubicazione del rischio, all’esperienza dell’azienda operante nel settore delle infrastrutture civili e alla corretta manutenzione che viene eseguita sull’opera.
Un altro aspetto che viene tenuto in considerazione è l’esistenza di sinistri precedenti relativi alla copertura per la quale ci si sta assicurando. L’aver subito sinistri relativi alla copertura in questione può avere conseguenze sul valore del premio.
Questa polizza offre la copertura dal primo giorno di entrata in esercizio e per tutto il periodo della gestione dell’opera assicurata. In particolare, trattandosi di una copertura All Risks, se si verificasse un incidente durante la fase di esercizio, gli assicurati sarebbero indennizzati anche per eventi naturali e catastrofali, sempre più frequenti e impattanti negli ultimi anni.
Con una polizza All Risks, l'assicurato deve semplicemente fornire la prova che la sua proprietà abbia subito perdite o danni. L’onere della prova, ovvero dimostrare che il sinistro non derivi da evento escluso, spetta invece alla compagnia assicurativa.
Possiamo garantire ampie capacità di sottoscrizione, oltre a capacità aggiuntiva disponibile su richiesta.