Sia che tu stia lavorando in un ufficio o da casa, avere la giusta configurazione del proprio spazio di lavoro può aiutarti a evitare quella che sta diventando la categoria di infortuni sul lavoro in più rapida crescita: il disturbo muscoloscheletrico (MSD). I disturbi muscoloscheletrici, come la sindrome del tunnel carpale o la tendinite, sono spesso correlati a movimenti ripetitivi e lesioni da stress derivanti da fattori di stress ergonomici, come sollevare oggetti pesanti, digitare troppo a lungo sulla tastiera di un computer o sedersi a una postazione di lavoro in una posizione scorretta.
Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici? Per aiutarti a rimanere in buona salute ed evitare infortuni sul lavoro, ecco alcuni suggerimenti dei nostri esperti in sicurezza su come applicare l’ergonomia, la scienza che cerca di adattare attività e strumenti al dipendente.
Il presente documento è reso noto unicamente a fini informativi e non costituisce alcun tipo di consulenza o raccomandazione per individui o aziende relative ad alcun prodotto o servizio. Per maggiori dettagli sui termini e le caratteristiche del prodotto si prega pertanto di fare riferimento alle condizioni generali di assicurazione.
Chubb European Group SE, Sede legale: La Tour Carpe Diem, 31 Place des Corolles, Esplanade Nord, 92400 Courbevoie, Francia - Capitale sociale €896.176.662 i.v.- Rappresentanza generale per l'Italia: Via Fabio Filzi n. 29 - 20124 Milano - Tel. 02 27095.1 - Fax 02 27095.333 – P.I. e C.F. 04124720964 – R.E.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00156. L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli francesi. Autorizzata con numero di registrazione 450 327 374 RCS Nanterre dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) 4, Place de Budapest, CS 92459, 75436 PARIS CEDEX 09 RCS e soggetta alle norme del Codice delle Assicurazioni francese. info.italy@chubb.com - www.chubb.com/it